Bambini

batteri1

I bambini. Quali dolci creature che ondeggiano nella tenera età tra i tre e i sei anni.
Piccoli e spensierati, li vedi giocare e nel frattempo imparare.
E il tuo ruolo è quello di aiutarli in questo.
Racconti a loro delle fiabe e favole. Sei presente per ogni problema, ogni pianto ogni necessità.
Li porti a mangiare e a fare i bisogni.
E se è necessario li sgridi pure, ma sempre spiegandogli il motivo del loro sbaglio. In modo che, se anche non lo capissero in quel momento essendo così piccini, un giorno potranno godere di un’educazione a cui hai contribuito a dargli.
In sostanza, il ruolo dell’educatore, come quello di ogni persona al mondo, è quello di dargli amore, affetto e attenzione.

E loro cosa ti danno in cambio?
Malattie.
Piccoli sudici panzer batteriologici vengono con le loro manine lerce che ti infilano in bocca dopo essersi “puliti” in bagno. Ti abbracciano in trappole contaminanti e mortali non lasciandoti via di scampo ai loro letali starnuti. Baci infetti camuffati in gesti d’amore sono in realtà una condanna a morte per lo sventurato sciocco che si avvicina a loro inconsapevole della fine che farà.. Come il sottoscritto.
Questo è un monito per tutti quelli che vogliono un futuro per l’umanità: è iniziata l’apocalisse infantile. State alla larga da quei piccoli mostri ambulanti!

La ragione per cui scrivo questo allegro articolo è perché, come forse si sarà capito, mi sono ammalato a causa di una ragione che non posso rivelarvi per non apparire troppo cinico e crudele. Per questo motivo mi sono un po’ bloccato con i post, ma ora riparto.. forse. Sempre per questo motivo perdonatemi se abbiate trovato dei erori di grammatica. Sono ancora un po’ malaticcio per colpa di quei piccoli bastar… hemm.. 
Vabbo. Questo è tutto.

P.S: Sono troppo orgoglioso per non scrivervi che gli errori di grammatica che ho fatto poc’anzi erano voluti. No, perché poi c’è il solito cagacazzi che mi dice: “gne gne gne bla bla bla”. Le solite cose insomma. 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...