De Chirico: e il titolo lungo.

Cosa so del caro Giorgio?
Nulla. E questo che mi introduce – prima di parlare del fumetto – a una piacevole considerazione: che modo grazioso di avvicinarsi ad artisti sconosciuti tramite occhi di altri artisti. Pare di bussare a una porta, chiedere permesso, posso entrare? Magari scalzarsi e fare i primi timidi passi in un salotto adibito a galleria d’arte. Guardarsi intorno e sentire una mano delicata sulla spalla di una persona sconosciuta, ma di cui hai stima, posarsi con dita soffici. Infine ti racconta quello che stai guardando a bassa voce per non disturbare i tuoi pensieri.
Lo trovo prezioso.

Questa è una storia avvoltolata dal mistero, dalle ombre per la troppa luce e dai problemi intestinali. Eh sì, questo mi avvicina molto (anche io ho un po’ di De Chirico dentro di me… nel crasso, precisamente).

Non ho molte letture della Oblomov sui miei scaffali e – per quanto debba sempre superare un pregiudizio di altezzosità verso questa casa editrice – per ora non mi ha deluso. Se pur non molto originale la trovata di mettere il colore solo sui quadri – o dentro i quadri – rappresentati di vignetta in vignetta, e lasciare un insipido grigio malinconico che veicola l’umore del protagonista, rimane comunque una scelta sensata ed evocativa.

Non ho moltissimo da dire perché – come già detto – è una storia misteriosa. E sappiamo che il mistero è meglio lasciarlo a chi legge e non a chi ne parla. Poi, se svelassi troppo, verresti a cercarmi con un coltello per privarmi di una treccia!
(Spoiler?… si).

Quindi, se sono riuscito, ti lascio con la curiosità di questo volume (che incredibilmente non costa poi così tanto rispetto a qualità della stampa. Sorprendente!). Leggilo, così poi faccio finta che tu mi scriva qui sotto nei commenti cosa ne pensi e comincio una conversazione immaginaria accompagnata da biscotti dalla forma strana.

Ti saluto con questo consiglio, quindi, che richiama l’inizio: apprendi l’arte attraverso l’arte.
Bum! Dopo questa esco di scena mollando il microfono e in una nuvola di fumo (perché pacchiani si diventa).


Una risposta a "De Chirico: e il titolo lungo."

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...